Immobiliare di lusso: vivace e indifferente ai tassi

Tassi di interesse e inflazione insistono sul mercato immobiliare italiano mettendo a dura prova un asset di grande importanza per il PIL nazionale e una parte di investitori che vedono nella casa il primo e più importante bene rifugio di sempre. Tuttavia, questi due coefficienti incidono in modi differenti sui segmenti di mercato e sui relativi investitori.

Il mercato immobiliare ordinario e quello di pregio mostrano comportamenti molto differenti.

Non tutto il mercato è infatti avvolto da una nube fuligginosa. Se da una parte la lettura del sentiero da seguire per intraprendere investimenti più sicuri non è di facile lettura, dall’altra la frenata che si evidenzia nelle transazioni non sembra interessare l’andamento dei prezzi che, al contrario, mostrano una spinta al rialzo. Questo trend è ancora più evidente nel segmento degli immobili di pregio e categoria luxury. Un settore, quello del lusso, che mostra di risentire in modo minore, le crisi inflazionistiche nazionali e globali e non soltanto in nel categoria Real Estate ma in tutte le sue declinazioni.

QUALI SONO I QUARTIERI DI ROMA PIU’ DESIDERATI?

Oltre ai Rioni del Centro Storico dove troviamo proprietà di lusso di grande valore e dalle trattative riservate. I quartieri come Parioli, Pinciano, Trieste e l’Eur, vedono un grande interesse da parte dei potenziali acquirenti che sono disposti ad incontrare l’offerta con poco margine di trattativa.

A sottolineare una buona vitalità del mercato immobiliare di pregio, nonostante gli indicatori del mercato siano nel complesso in peggioramento, è stato nei giorni scorsi l’AD di Nomisma, Luca Dondi. Secondo Dondi, infatti, la fascia alta del mercato non è dipendente dall’accesso al credito e quindi non è disincentivata dall’incremento dei tassi di interesse, per questo gode di una domanda sostenuta.
Diverso il comportamento del mercato per tutta quella fascia di immobili per il quale la quota delle transazioni non può prescindere dal supporto bancario.

L’INTERESSE DEGLI INVESTITORI NAZIONALI

Il trend al ribasso degli scambi nel Centro Storico è forse dovuto più ad uno stock limitato degli immobili di grande pregio, tanto che, come già detto, non corrisponde ad un calo dei prezzi di vendita. Trastevere e Testaccio guidano la classifica di chi desidera quartieri particolarmente attrattivi e con un’intensa vita notturna, rappresentano inoltre un ottimo investimento per chi desidera avviare o implementare il business delle attività ricettive. A far registrare un aumento dell’interesse è invece l’Aventino in cui si nota una crescita delle richieste di immobili in vendita.

L’attenzione degli investitori internazionali si concentra su immobili di pregio, in zone centrali e rinomate, ben servite dai servizi ma anche capaci di offrire grandi spazi verdi, visto che Roma rappresenta la capitale europea con più spazi verdi. Europei e statunitensi prediligono il centro storico, ma anche quartieri meno caotici e ricchi di attrattive come Parioli, Prati, e quartiere Trieste. Nella selezione incidono maggiormente le diverse iniziative di riqualificazione del territorio.

LE OPPORTUNITA’ CHE ACCELERANO LA RIPRESA

Il mercato immobiliare di Roma vedrà un miglioramento ed una esplosione proprio grazie ad una riqualificazione. Seppur con lentezza, qualcosa inizia a muoversi. Se la riqualificazione di molte aree urbane rappresenta un volano capace di accelerare la ripresa del mercato immobiliare, tanto sotto il punto di vista dei asset interni che esteri, è proprio grazie ai grandi eventi e al lusso che la Capitale promette di recuperare terreno nella sfida con Milano, dove l’asticella dei prezzi negli ultimi 5 anni ha fatto registrare un +40% proprio per il positivo impulso delle opere di riqualificazione urbana.

Se il Giubileo è tra gli eventi che più importanti in vista sotto il punto di vista del turismo, ci sono anche molti altri avvenimenti che stanno dando un nuovo impulso alla riqualificazione di Roma. Tra i più recenti c’è anche il primo grande evento mondiale di Golf, la Rider Cup 2023 che proprio in questi giorni sta invadendo la capitale e ha quasi costretto l’amministrazione capitolina a mettere mano a diverse aree per mostrare una Roma all’altezza dell’evento internazionale.

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare
WordPress Lightbox
Valutazione immobile casa
Send this to a friend